TRASFORMA IL TUO DOLORE IN ENERGIA. RIALZATI PIU' FORTE DI PRIMA! - Chiamami ora!

Elena Grimaldo Psicoterapeuta VeneziaElena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia

Elena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia

ELENA GRIMALDO Psicologa dello Sviluppo Psicoterapeuta Familiare Scrittrice

Cell: 339 7517593
Email: infoelenagrimaldo@gmail.com

Elena Grimaldo
via Murri 3 c, Mestre - Venezia

Apri in Google Maps
  • BENVENUTI
  • CHI SONO
  • ARTICOLI
  • E-FIGH7ERS
CONTATTAMI
0
lunedì, 21 Gennaio 2019 / Pubblicato il Blog, E-Fighters

Ansia: relazionarsi e supportare chi vive l’ansia (SENZA ARRABBIARSI!)

L’ansia è molto diffusa. Probabilmente conosci qualcuno che ha o avrà esperienza di questo disagio. Quindi, come puoi supportarlo al meglio?

E al di là di quelli che stanno sperimentando direttamente l’impatto ansia, ci sono la ricchezza di familiari, amici, colleghi e persone che circondano individui con la condizione le cui vite sono anche influenzate dall’ansia.

Per quelle persone che non vogliono altro che far sorridere di nuovo la loro amata/o e sentirsi a proprio agio. 

Questo articolo è per i sostenitori, i cari, la famiglia e gli amici che vivono indirettamente  l’ansia. Quattro strategie che puoi attuare da subito e iniziare a sentire come se i tuoi sforzi e il tuo amore stessero avendo un impatto e uno scopo positivo di fronte all’ansia.

1. Non riempire il silenzio

due donne che camminano insiemeÈ un istinto naturale voler riempire il silenzio quando qualcuno è arrabbiato e ti senti come se dovessi  avere tutte le risposte in quel preciso istante. 

Quando la persona amata sta vivendo l’ansia, vuole sentire di essere ascoltata,  che a qualcuno importa e che non è sola.

Essere pienamente presenti è il miglior regalo che puoi fare. Sapere che può condividere apertamente, piangere e spiegare tutti i pensieri irrazionali e controllanti che passano per la mente, è un grande aiuto che non ha prezzo in quel momento. Non dire niente può avere un impatto altrettanto forte, che può addirittura essere meglio che dire molte con incertezza.

Dare rassicurazioni e istruzioni verbali è sufficiente per fornire il promemoria della sicurezza:

  • “Sono qui.”
  • “Non sei da solo.”
  • “Possiamo lavorare insieme a questo.”
  • “Respira, sono con te.”
  • “Lo risolveremo.”

Queste affermazioni non hanno enfasi sulla situazione attuale, l’ansia stessa o distraggono da quella stessa circostanza. Sono compresi tutti, sono tutti veri, e puoi dirli con convinzione e amore. Queste parole sono potenti e significano tanto, anzi molto di più  rispetto alle domande, a commenti e a dichiarazioni che riguardano i pensieri reali – che sapranno essere comunque irrazionali o estremi, perché sempre guidati dall’ansia!

2. Contatto fisico

Il contatto fisico parla molto più forte delle parole quando è presente l’ansia. Quel tocco fisico ricorda automaticamente la persona amata di alcune verità fondamentali.

  • Tu sei lì e non è solo.due uomini che parlano
  • E’ nel presente e può essere radicato e riportato in quello spazio.

Può essere facile voler coccolare la persona amata e tenerla fino a quando l’emozione e l’ansia svaniscono. Tuttavia, il modo più efficace per supportarli è quello di mostrare il contatto fisico in un modo che permetta comunque alla persona amata di esprimere liberamente le proprie emozioni, senza sentire il bisogno di fermarsi. Tenersi per mano, accarezzare la schiena o appoggiare la mano su una gamba o sul collo, è un segno fisico del fatto che ci sei per comodità, ma non stai entrando in “modalità di protezione”, che può far sentire colpevole la persona amata facendoti sembrare preoccupato per loro.

3. Non è personale

Se la persona amata ha espresso il bisogno di stare da sola, concediglielo. Crea un limite di tempo con loro e dì che tornerai tra cinque minuti, 10 minuti o ogni volta che ti sarà comodo, e riprova. 
A volte avranno solo bisogno di tempo per ottenere “il peggio” e sentirsi in grado di farlo senza sensi di colpa o giudizio.

Finché crei un limite di tempo, sapete che c’è un punto di fine. La persona amata sa che non rimarrà da sola per troppo tempo e che puoi offrire supporto, oltre a rispettare il bisogno di spazio se richiesto.

4. Onestà e razionalizzazioni

Sii sempre onesto. Se non sai cosa dire, dillo alla persona amata. L’ultima cosa di cui ha bisogno è sentirsi come se fossi lì solo perché ti senti obbligato. Essendo il tuo sé genuino, essendo aperto, onesto e reale, troverandue amicino conforto in questo e sapranno che la tua cura è autentica e questo è qualcosa su cui puoi lavorare insieme. Assicurati di creare sempre pensieri razionali per la persona amata, quando è meno in grado di crearli da sola. Quando fanno affermazioni del tipo “Non mi sentirò mai meglio”, “Non riesco proprio a vedere una via da questa sensazione”, o “Perché sono sempre io?”, Dovrai entrare e diventare la loro voce della ragione . Ricordagli i loro progressi, i loro successi, i loro giorni felici e ricordi felici, il loro valore, le loro relazioni, la loroforza. Ricorda loro che ogni emozione svanisce e anche questo lo farà. È giusto prendersi del tempo per sentirsi giù, ma ricorda sempre che si rialzerà e si sentirà meglio.

Queste conversazioni sono oneste, ma anche razionali, e la persona amata avrà bisogno di questo, a volte, quindi assicuratevi di diventare la forza radicale per loro in quei momenti.

Articolo in lingua originale

Condividi se ti piace...
  • Tweet
Taggato in: ansia, empowerment, famiglia ansia, psicologo bravo, resilienza, ripartenza

Che altro puoi leggere

Come essere resiliente - Elena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia
COME ESSERE RESILIENTE
PsyLis
Da soli non si va da nessuna parte… insieme ce la possiamo fare

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter, potrai così ricevere le novità in anteprima direttamente nella tua casella di posta.Le newsletter hanno cadenza mensile o settimanale in base alle esigenze del momento.

Cerca nel sito

Ultimi articoli pubblicati…

  • L’arte di conciliare pupo e lavoro

    arte di conciliare pupo e lavoro...
  • Il giovane psicologo: come avviare la libera professione

    Il giovane psicologo: come avviare la libera pr...
  • Da Specchio a Prisma

    Da Specchio a Prisma. Trasformare il dolore Com...
  • COVID Come possiamo vivere insieme?

    Covid Come possiamo vivere insieme? La Pandemia...
  • Verità e Segreti arriva al Presidente Draghi

    Verità e segreti del Covid-19 arriva al Preside...

D.ssa Elena Grimaldo
Psicologa dello Sviluppo|Psicoterapeuta Familiare|Scrittrice
via Murri 3 c, Mestre – Venezia

cell. +39 339. 751 75 93
Email: infoelenagrimaldo@gmail.com
Scrivimi su WhatsApp

Ti potrebbe interessare leggere qualcosa su..

  • Ansia
  • Bambini
  • Blog
  • covid
  • Crisi
  • E-Fighters
  • Empowerment
  • Mamme
  • Motivazione
  • Professionisti
  • Relazioni Uniche
  • Resilienza
  • Ripartenza
  • Strategie

Letture appassionate

Diventa E-Figh7ers
Mamme con le Rampe-Elena Grimaldo
Mamme con le Rampe

  • Privacy Policy
  • SOCIAL

© 2009-2020 All rights reserved. Elena Grimaldo. P.I. 03882700275 iscrizione Ordine Psicologi Veneto

TORNA SU

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni.

Elena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy