TRASFORMA IL TUO DOLORE IN ENERGIA. RIALZATI PIU' FORTE DI PRIMA! - Chiamami ora!

Elena Grimaldo Psicoterapeuta VeneziaElena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia

Elena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia

ELENA GRIMALDO Psicologa dello Sviluppo Psicoterapeuta Familiare Scrittrice

Cell: 339 7517593
Email: infoelenagrimaldo@gmail.com

Elena Grimaldo
via Murri 3 c, Mestre - Venezia

Open in Google Maps
  • BENVENUTI
  • CHI SONO
  • ARTICOLI
  • E-FIGH7ERS
CONTATTAMI
0
martedì, 17 Settembre 2019 / Published in Blog

PMA: una prova di coraggio

Con la sigla PMA si intende Procreazione Medicalmente Assistita, ossia un’area di medicina di alta specialità che ha come obiettivo di aiutare le coppie con difficoltà ad avere figli in modo naturale e a esaudire questo desiderio con un’assistenza ospedaliera specializzata.
Secondo le linee guida dell’American Society for Reproductive Medicine, gli accertamenti per determinare la presenza di uno o più ostacoli al concepimento dovrebbero essere svolti dopo almeno 12 mesi di rapporti liberi e non protetti.
Questo limite si abbassa a 6 mesi per le donne di età oltre 35 anni e anche in presenza di fattori di rischio come precedenti interventi sugli organi pelvici, infezioni utero ovariche, endometriosi, e altre patologie dell’apparato riproduttivo.
Una diagnosi tempestiva di eventuali patologie, quali insufficiente produzione di spermatozoi o assenza di ovulazione, consente spesso di intervenire sull’infertilità con trattamenti mirati, sia farmacologici sia chirurgici, ma, dove ciò non fosse possibile, la PMA può essere una valida opzione per concepire.

Da un punto di vista psicologico l’infertilità è ‘un immenso stress cui la coppia deve adattarsi’: è una prova di coraggio per l’individuo, che deve accettare la sua situazione, per la coppia che aspira a diventare genitori attraverso il percorso della fecondazione assistita non senza ostacoli, paure e ansie da superare.

Alla fine di questo percorso la coppia potrà o no riscegliersi oltre il ‘progetto figlio’ che, realizzato o fallito, avrà comunque modificato il senso dello stare insieme. Si parla infatti di percorsi, di senso del viaggio proprio perché ci si scopre, ci si riscopre e non sempre si superano le difficoltà. Non è detto che la coppia si ristrutturi o resista. Può anche scoppiare.

In percorsi intensi emozionalmente e ormonalmente serve sicuramente avere un aiuto di tipo psicologico.

In Italia circa il 40% delle coppie che si rivolge alla Pma abbandona dopo un solo tentativo fallito. Un adeguato sostegno psicologico permettere di reggere meglio lo stress.

La pratica clinica mostra che le coppie che accanto alla fecondazione assistita seguono un percorso parallelo di terapia (singola o con altre coppie) hanno un risultato migliore sul piano del benessere psicofisico. In Italia circa il 40% delle coppie che si rivolge alla Pma abbandona dopo un solo tentativo fallito. Ma prima di arrendersi, sarebbe necessario almeno esaurire tutte le possibilità che lo specialista ritiene ragionevoli per il caso specifico. Un adeguato sostegno sul piano psicologico permette di reggere meglio allo stress di un esito negativo e di non arrendersi troppo presto.

Elena Grimaldo-psicologa

#relazioniuniche

#piùfortechepuoi

Condividi se ti piace...
  • Tweet
Tagged under: empowerment, fertilità, pma, psicologo bravo, resilienza, ripartenza

What you can read next

Le crisi in famiglia
Mamme e compiti: pronti per lo SPRINT
DONNE alla ricerca di Sé

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter, potrai così ricevere le novità in anteprima direttamente nella tua casella di posta.Le newsletter hanno cadenza mensile o settimanale in base alle esigenze del momento.

Cerca nel sito

Ultimi articoli pubblicati…

  • Emergenza psicologica: fate attenzione al tubo

    Siamo dentro all'Emergenza COVID. Viviamo le on...
  • Come essere resiliente - Elena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia

    COME ESSERE RESILIENTE

    Essere resilienti è avere la capacità di trovar...
  • E-figh7ers

    Non è ciò che ti capita nella vita a fare la di...
  • PsyLis

    PsyLis è un progetto rende accessibile la Psico...
  • Mamme e compiti: pronti per lo SPRINT

    Cosa c’entra lo sprint con i compiti? Hai...

D.ssa Elena Grimaldo
Psicologa dello Sviluppo|Psicoterapeuta Familiare|Scrittrice
via Murri 3 c, Mestre – Venezia

cell. +39 339. 751 75 93
Email: infoelenagrimaldo@gmail.com
Scrivimi su WhatsApp

Ti potrebbe interessare leggere qualcosa su..

  • Ansia
  • Bambini
  • Blog
  • E-Fighters
  • Empowerment
  • Mamme
  • Motivazione
  • Professionisti
  • Resilienza

Letture appassionate

Diventa E-Figh7ers
Mamme con le Rampe-Elena Grimaldo
Mamme con le Rampe

  • Privacy Policy
  • GET SOCIAL

© 2009-2020 All rights reserved. Elena Grimaldo. P.I. 03882700275 iscrizione Ordine Psicologi Veneto

TOP

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni.

Elena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy