TRASFORMA IL TUO DOLORE IN ENERGIA. RIALZATI PIU' FORTE DI PRIMA! - Chiamami ora!

Elena Grimaldo Psicoterapeuta VeneziaElena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia

Elena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia

ELENA GRIMALDO Psicologa dello Sviluppo Psicoterapeuta Familiare Scrittrice

Cell: 339 7517593
Email: infoelenagrimaldo@gmail.com

Elena Grimaldo
via Murri 3 c, Mestre - Venezia

Open in Google Maps
  • BENVENUTI
  • CHI SONO
  • ARTICOLI
  • E-FIGH7ERS
CONTATTAMI
mercoledì, 27 Novembre 2019 / Published in Blog

Il tuo cervello a Natale

Michelle Maria / Pixabay

Pensando al Natale da bambina iniziavo a fare il conto alla rovescia da luglio!!!

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie quest’anno mi sono chiesta in che modo vedere una bella ghirlanda o una casa che brilla di luci mi dà gioia?

Queste feste possano davvero influenzare il cervello?

Alcuni scienziati in Danimarca, curiosi del cervello, nel 2015 si sono chiesti dove risieda nel cervello la rete “degli spiriti natalizi”. In realtà non erano partiti per studiare gli effetti del Natale, ma stavano facendo degli studi per capire i cambiamenti fisiologici associati all’emicrania con la risonanza magnetica. I soggetti sani di controllo nello studio sull’emicrania hanno ricevuto occhiali per la visualizzazione di immagini mentre avvenivano le misurazioni. Alcuni sono stati a tema natalizio. Quando si è trattato di quelle immagini in particolare, i ricercatori sono stati sorpresi nel scoprire che potrebbe esserci una differenza nell’attività cerebrale con i soggetti di controllo. Usando gli occhiali precedentemente menzionati, venivano mostrate immagini di tutti i giorni, come le strade della città, e poi immagini a tema natalizio, ad esempio vetrine illuminate a festa e biscotti.

I loro cervelli sono stati sottoposti a scansione per attività per tutto il tempo.

Jill Wellington / Pixabay
 
Dopo le scansioni della risonanza magnetica i soggetti hanno ricevuto un questionario in cui è stato chiesto loro di descrivere i loro sentimenti verso il Natale. Alla fine i ricercatori hanno analizzato i dati relativi alle due categorie di partecipanti: il primo era composto da coloro che celebravano e provavano sentimenti positivi verso il Natale, il secondo includeva solo quelli che non celebravano il Natale e provavano sentimenti neutrali nei suoi confronti. Per i soggetti della prima categoria, hanno visto un aumento significativo del flusso sanguigno verso più regioni del cervello. Queste regioni includevano la corteccia motoria sensoriale, la corteccia premotoria e la corteccia motoria primaria e il lobo parietale, aree che sono coinvolte nell’elaborazione dell’input sensoriale e nel controllo dei movimenti volontari. Il che significa che queste immagini attivavano strutture cerebrali collegate all’elaborazione emotiva e alla risposta alle emozioni degli altri.
Bruno Glätsch / Pixabay
Certo risultati sono piuttosto vaghi e limitati a una piccola dimensione del campione di soli dieci soggetti per gruppo (20 in totale), ma non sono privi di valore. Innanzitutto, questo studio aumenta il numero crescente di modi in cui i ricercatori stanno cercando di comprendere meglio il cervello e il modo in cui rispondiamo al mondo che ci circonda. Che tu, i tuoi amici e la tua famiglia abbiate un periodo sereno con delle belle attivazioni emotive!

fonte

  • Tweet
Tagged under: empowerment, mente, psicologo bravo, resilienza, ripartenza

What you can read next

Mamme e compiti: pronti per lo SPRINT
EmozioniAMO l’acqua in piscina a Sacca Fisola
Come essere resiliente - Elena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia
COME ESSERE RESILIENTE

Cerca nel sito

Ultimi articoli pubblicati…

  • Verità e segreti del Covid- 19

    Novità. Psicologia e Covid. Verità e segreti de...
  • Emergenza psicologica: fate attenzione al tubo

    Siamo dentro all'Emergenza COVID. Viviamo le on...
  • Come essere resiliente - Elena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia

    COME ESSERE RESILIENTE

    Essere resilienti è avere la capacità di trovar...
  • E-figh7ers

    Non è ciò che ti capita nella vita a fare la di...
  • PsyLis

    PsyLis è un progetto rende accessibile la Psico...

D.ssa Elena Grimaldo
Psicologa dello Sviluppo|Psicoterapeuta Familiare|Scrittrice
via Murri 3 c, Mestre – Venezia

cell. +39 339. 751 75 93
Email: infoelenagrimaldo@gmail.com
Scrivimi su WhatsApp

Ti potrebbe interessare leggere qualcosa su..

  • Ansia
  • Bambini
  • Blog
  • E-Fighters
  • Empowerment
  • Mamme
  • Motivazione
  • Professionisti
  • Resilienza
  • Ripartenza

Letture appassionate

Diventa E-Figh7ers
Mamme con le Rampe-Elena Grimaldo
Mamme con le Rampe

  • Privacy Policy
  • GET SOCIAL

© 2009-2020 All rights reserved. Elena Grimaldo. P.I. 03882700275 iscrizione Ordine Psicologi Veneto

TOP

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni.

Elena Grimaldo Psicoterapeuta Venezia
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy